[

  • Italiano
  • Español
  • Deutsch
  • English

]

+39 349 87 19 459

  • Home
  • Camere
  • Percorsi Natura
    • Parco Archeologico
    • Sentieri WWF
    • Valle dello Jato
  • Il Ristorante
    • Ristorante Biologico
    • Ristorante Vegano
    • Menu Eventi
  • La Masseria
    • Storia
    • Prodotti Biologici
    • I Nostri Vini
      • Aenigma Bianco
      • Aenigma Rosè
      • Danza Nera
    • Il Nostro Olio
  • Matrimoni
  • Contatti
RICHIEDI UN PREVENTIVO

Storia

Sorto tra la fine del 1400 e i primi anni del 1500, il Feudo aveva comode case, una cappella, vigne e giardini, acque abbondanti, due mulini e una cartiera. Ristrutturato nel 1740 dall'architetto Venanzio Marvuglia, l'agglomerato presenta caratteristiche architettoniche testimoni di un susseguirsi di arti e mestieri nel tempo.

La Masseria è oggi espressione di un'architettura rurale sobria e al contempo raffinata, dove i luoghi della tradizione contadina e l'uso sapiente della roccia viva si fondono perfettamente con i confortevoli spazi adibiti agli ospiti. L'ampia sala ristorazione, la storica Sala delle Botti, è impreziosita dalle antiche capriate e dalle colonne originali.

Collocata nel Baglio, un tempo cuore della vita sociale del borgo, la Cappella, sottoposta recentemente ad uno scrupoloso restauro conservativo che ne ha rivelato gli affreschi, mostra i segni tangibili dell'arte figurativa e delle sue evoluzioni.

Incastonato nella Valle dello Jato, l'Agriturismo Masseria La Chiusa è oggi un prezioso gioiello di storia e architettura, confortevole soluzione per chi desidera coniugare relax alla scoperta di percorsi tradizionali e culturali della Sicilia Feudale.

Agriturismo Masseria La Chiusa di Gabriella Ferrara & C. S.n.c. P.IVA 05188860828

Seguici su


    Cookie Policy         |         Privacy Policy       |        Informativa Privacy

Contatta Masseria La Chiusa


Copyright © 2023 Masseria La Chiusa Agriturismo Palermo. Tutti i diritti riservati.